Premio Eccellenze Informazione scientifica: edizione 2019
Il 20 giugno a Roma, dopo il successo delle prime due edizioni, torna il premio: Le Eccellenze dell'Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente. Anche per la terza edizione il premio, promosso dall'Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS), si fregia del patrocinio della FNMOCeO, con il contributo non condizionato di Medi-Pragma e di Merqurio.
Premio Le Eccellenze dell'Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente - terza edizione
 L'idea del premio, ancora una volta, si basa sulla convinzione che la tutela della salute rappresenti un obiettivo primario della società, condiviso tra Istituzioni, Centri di Ricerca e Aziende Farmaceutiche. Lo scopo principale è, infatti, valorizzare i progetti che hanno generato un reale beneficio alla salute dei cittadini. Ancora una volta la scelta delle Eccellenze è stata affidata ai medici, fruitori primari dei messaggi informativi.
L'idea del premio, ancora una volta, si basa sulla convinzione che la tutela della salute rappresenti un obiettivo primario della società, condiviso tra Istituzioni, Centri di Ricerca e Aziende Farmaceutiche. Lo scopo principale è, infatti, valorizzare i progetti che hanno generato un reale beneficio alla salute dei cittadini. Ancora una volta la scelta delle Eccellenze è stata affidata ai medici, fruitori primari dei messaggi informativi.
Il 31 maggio si è conclusa la prima fase delle votazioni, da cui emergeranno i progetti considerati più meritevoli dai medici. La seconda fase, invece, prevede che i proprietari dei progetti nominati validino la nomination dei medici. Successivamente la giuria del Premio valuterà i progetti vincitori e assegnerà i premi stabiliti dal regolamento.
Il paziente al centro del giornalismo e della comunicazione medico scientifica
Non solo premiazione, l'evento rappresenta anche un momento di formazione e condivisione. La giornata, infatti, si aprirà con il corso accreditato all'Ordine dei Giornalisti "Il paziente al centro del giornalismo e della comunicazione medico scientifica", svolto in collaborazione con EACI- European Association on Consumer Information, cui è possibile iscriversi gratuitamente attraverso la piattaforma Sigef. Il corso farà luce su come comunicare correttamente la salute.
Successivamente, una tavola rotonda - composta dai protagonisti del settore e moderata da Mario Pappagallo - discuterà sui principi dell'etica dell'informazione scientifica.
Pertanto il 20 giungo, a Roma, presso il Palazzo Santa Chiara, si terrà una manifestazione volta a premiare le aziende farmaceutiche più attente alla centralità del paziente e alla condivisione di idee e opinioni su un argomento di primaria importanza nella società attuale.

