Merqurio Blog

Posts by

Sabrina Bruffa

Appuntamento a Lecce per il Congresso Nazionale SINuC

Tra alimentazione e nutrizione c’è ancora confusione e quando si aggiunge l’aggettivo ‘clinica’ la situazione si complica. C’è un richiamo forte alla divulgazione di alcuni concetti al grande pubblico nel DNA al 5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo che si svolgerà a Lecce dal 27 al 29 settembre prossimi.

Chiariamo i concetti di alimentazione e nutrizione: l’alimentazione umana è l’Atto mediante il quale l’individuo apporta energia e nutrienti all’organismo attraverso l’assunzione di alimenti naturali; scelta e consumo consapevole da parte dell’individuo di alimenti e bevande nelle loro varie combinazioni. La nutrizione invece indica il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la crescita, lo sviluppo e l’integrità dell’organismo vivente (animale o vegetale) in relazione alle disponibilità di energia, nutrienti e altre sostanze d’interesse nutrizionale.

Read More
Giornata Nazionale del Respiro e delle Malattie Respiratorie

Giornata Nazionale del Respiro e delle Malattie Respiratorie

Il 24 Settembre si torna a celebrare la Giornata Nazionale del Respiro e delle Malattie Respiratorie: scopriamo le iniziative sul territorio italiano.

Il tema della giornata di quest'anno sarà: la cura dell’ambiente è la cura del respiro. Lo scopo è  sensibilizzare l’opinione pubblica circa il crescente diffondersi delle malattie respiratorie e il loro pesante impatto sulla vita delle persone, nonché promuovere la prevenzione e la diagnosi di queste patologie. Verrà inoltre posto l’accento sull’importanza della cura del territorio, sulla necessità di agire con interventi mirati ai fini di preservare non solo l’ambiente ma anche l’aria che respiriamo ogni giorno.

Read More
Giornata Nazionale Neurologia

Giornata Nazionale della Neurologia, al via la campagna "Proteggi il tuo cervello, affidati al Neurologo"

Il 22 settembre si celebra la prima Giornata Nazionale della Neurologia, istituita dalla Società Italiana di Neurologia (SIN) con l’obiettivo di aumentare la conoscenza sulle patologie neurologiche e sulla figura del neurologo.

 Da un'indagine nazionale promossa dalla SIN emerge che la conoscenza della neurologia risulti piuttosto vaga tra la popolazione: pur riconoscendo che il neurologo tratta patologie legate al cervello, spesso il suo ruolo viene confuso con quello di altri specialisti.

 I risultati della Survey dimostrano, inoltre, che 1 italiano su 3 ritiene di conoscere le principali patologie neurologiche, pur non sapendo indicarne i disturbi correttamente: solo il 13% degli intervistati conosce tutti i sintomi dell’Ictus, il 12% quelli dell’Alzheimer, il 5% quelli relativi all’Epilessia, mentre la percentuale scende al 2% quando si parla di Malattia di Parkinson (MP) e Sclerosi Multipla (SM)1.

Read More
On Radar

Fondazione Menarini: al via ON RADAR, il laboratorio di pensieri, idee, dialogo

Massimo Scaccabarozzi alla guida del “Think Tank” lanciato dalla Fondazione Internazionale Menarini per affrontare tematiche attuali, mettendo in campo le competenze migliori.

Osservare la società, individuarne i problemi, mettere in campo idee, pensieri e soprattutto, attraverso il dialogo, cercare di migliorare il contesto in cui viviamo per mettere in moto cambiamenti reali. Questo l'obiettivo del Think Tank ON RADAR, lanciato dalla Fondazione Internazionale Menarini, nel corso di un evento stampa oggi a Roma.

Read More
Diabete

Riparte con la 3a edizione  "Diabetico Guida", il corso ideato da FAND

Sono sessantacinque i diabetici guida diplomati dal secondo corso di Fand - Associazione Italiana Diabetici, conclusosi a luglio con gli esami di verifica.

Concluso, prima delle vacanze estive, il secondo corso di formazione per “Diabetico guida” organizzato da Fand – Associazione italiana diabetici con sessantacinque diplomati che hanno ottenuto l’attestato dopo aver superato l’esame. Tre i non ammessi, per aver saltato oltre tre lezioni, un bocciato. Sono gli esiti comunicati dalla scuola di formazione Fand che annuncia di avere già pronta la prossima sessione autunnale, in partenza il 20 settembre, con iscrizioni già al completo.

Read More
giornata mondiale leucemia linfatica cronica

Giornata Mondiale della Leucemia Linfatica Cronica: AIL lancia "La linea delle emozioni"

In occasione della Giornata Mondiale della Leucemia Linfatica Cronica, AIL invita i pazienti affetti da LCC a condividere la propria storia su una piattaforma dedicata.

L’AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, in occasione della Giornata Mondiale della Leucemia Linfatica Cronica del 1° settembre, lancia la campagna La linea delle emozioni”, realizzata da McCann Health grazie al contributo incondizionato di Abbvie.

Read More
Giornata Mondiale Epatite

Giornata Mondiale dell'Epatite: via agli screening

Oggi 28 luglio si celebra la Giornata mondiale delle epatiti, istituita dall’OMS per sensibilizzare la popolazione sul tema dell'epatite virale, patologia infiammatoria che può causare malattie gravi e cancro al fegato.

In occasione della Giornata Mondiale dell'Epatite, l'OMS dichiara dati rilevanti: ci sono ancora 1,1 milioni di morti ogni anno a causa delle epatiti, nonostante le terapie farmacologiche e il vaccino. Inoltre un nuovo focolaio di infezioni da epatite acuta sta inspiegabilmente colpendo i bambini. La maggior parte dei casi portano sintomi lievi o non viene persino rilevata. Ma altri episodi presentano complicazioni e possono essere fatali. 

Read More
Tobias Erb

Premio Future Insight: vince Tobias Erb, direttore del Max Planck Institute

Tobias Erb, vincitore del premio, sta lavorando alla cattura dell'anidride carbonica e alla sua conversione in nuovi elementi chimici utilizzando biocatalizzatori.

Merck, azienda leader nel settore della scienza e della tecnologia, ha annunciato il vincitore del premio Future Insight 2022 nella categoria "Energia". Il premio di 1 milione di euro è stato assegnato durante la conferenza scientifica "Curious2022 - Future Insight" a Darmstadt, in Germania, al professor Tobias Erb, di 43 anni, direttore dell'Istituto Max Planck per la microbiologia terrestre di Marburg, in Germania.

Read More
MonitoRare

La Federazione UNIAMO presenta a Roma l’VIII Rapporto MonitoRare

MonitoRare è il report sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia: fornisce quadro di riferimento su epidemiologia, accesso a diagnosi, terapie e assistenza, oltre che su organizzazione socio-sanitaria, giuridica ed economica nazionale e regionale.

Si terrà mercoledì 6 luglio alle ore 10.30, presso il Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi (piazza della Pilotta, 4), la presentazione dell’VIII Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia.

Read More