Possiamo chiamarli “Opinion Leader”, “Guru”, “Innovator”, ecc. ecc. Sono quelle persone che nella vita e nel lavoro ci fanno intuire qualche cosa che, da soli, non avremmo saputo cogliere. E dopo che li abbiamo conosciuti qualcosa in noi cambia, tanto o poco, non importa. Con le loro idee ed i loro esempi fanno scattare qualcosa in noi da indurci a provare, a fare e pensare diversamente.
Quale è stato l’impatto del Covid sulle conferenze scientifiche nel periodo marzo 2020-marzo 2021? Come sono cambiati i format virtuali e le abitudini dei medici? Quali saranno i principali motori del cambiamento?
Airalzh Onlus, i 7 progetti vincitori del bando "AGYR 2020" saranno finanziati per sostenere la ricerca medico-scientifica sull'Alzheimer
26/02/21 11.55 / di Diego Pascarella
Il morbo di Alzheimer è una malattia che coinvolge oltre 600.000 persone in Italia. Purtroppo, i suoi sintomi compaiono quando il quadro istopatologico del paziente è già compromesso, e - quando la malattia è già in fase conclamata - i farmaci possono ottenere ben pochi risultati, come hanno dimostrato i trial clinici. Proprio per questa ragione, per rallentare la malattia bisognerebbe diagnosticarla in anticipo, solo in questo caso i trattamenti, farmaceutici e non, funzionerebbero.
Come cambia la formazione tra digitale e eventi in presenza
17/02/21 12.50 / di Diego Pascarella posted in Digitale, eventi
La Pandemia da COVID-19 è stato sinonimo di cambiamento per la formazione medica. I corsi in presenza hanno dovuto, per forza di cosa, lasciare spazio al digitale. Un percorso (fin troppo) breve, inaspettato e non semplice. Ma dopo circa un anno qualcosa è cambiato.
Giornata Mondiale del Malato 2021, l'importanza dell'aspetto relazionale nella terapia
12/02/21 16.56 / di Diego Pascarella
Mai come quest'anno, la Giornata Mondiale del Malato, ha avuto un significato differente, maggiormente sentito, che, inevitabilmente, ha fatto riemergere i brutti ricordi dell'anno che ci ha appena lasciati.
Gruppo Sofidel a supporto dei medici di Medicina Generale: continua l'aiuto a chi è fortemente impegnato nel contrasto della pandemia da COVID-19
10/02/21 12.43 / di Diego Pascarella
Un programma a favore dei medici di Famiglia italiani, che riceveranno gratuitamente lenzuolini medici. E' questa l'iniziativa del Gruppo caritario Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta per uso igienico e domestico, attraverso il marchio Papernet. Alla base dell'iniziativa, sostenuta anche da FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) c'è la volontà di fornire supporto a una categoria che è fortemente impegnata nella lotta al COVID-19.
SIGR, al via il progetto Pilota per promuovere la Telemedicina anche per i pazienti gastro-reumatologici e con malattie infiammatorie
01/02/21 17.41 / di Diego Pascarella
SIGR, Società Italiana di Gastroreumatologia che riunisce medici gastroenterologi e reumatologi, ha deciso di dedicare alla telemedicina un’intera sessione del suo 7° Congresso nazionale in corso con modalità FAD dal 15 ottobre 2020 al 15 febbraio 2021 – www.sigrfad.it. Un contributo significativo su ruolo e modalità d’intervento della gastroreumatologia in telemedicina, per gli oltre 2mln stimati di pazienti cronici affetti da patologie autoimmuni in Italia – Spondilo-enteroartriti, Malattie infiammatorie croniche dell’intestino IBD, Artrite reumatoide, etc. (dati Epicentro ISS).
Giuliano Tarditi – Comportamenti nelle fasi di cambiamento: come uscire dalla Negazione e dalla Confusione
22/01/21 14.17 / di Diego Pascarella
Quando le cose cambiano o si evolvono le persone reagiscono in modo diverso e questa differenziazione di approccio al cambiamento è all’origine di disfunzioni, conflitti, inefficienze ed ostacola i risultati e l’integrazione. Però è normale che questo accada, non è evitabile ed addirittura i comportamenti agiti sono prevedibili. Il webinar, in programma martedì 2 febbraio alle ore 15:00, sarà l'occasione per approfondire due atteggiamenti che le persone hanno di fronte al Cambiamento: sono quelli denominati di Negazione e di Confusione, che è quando non si accetta o si rifiuta la nuova situazione e non si sa bene cosa fare.
L’uso degli analytics per il monitoraggio delle campagne Multichannel
14/01/21 17.48 / di Diego Pascarella
Naufragare in un mare di dati è altrettanto pericoloso quanto procedere bendati senza alcuna informazione. I tempi in cui si ragionava a sentimento per valutare l’efficacia delle azioni di marketing digitale sono definitivamente tramontati. Oggi i Brand managers devono possedere quantomeno le nozioni di base per prendere le giuste decisioni relativamente alla scelta dei canali di comunicazione più appropriati per contattare il medico e per misurare l’impatto delle varie campagne. Ma molto spesso si trovano a fare i conti con una moltitudine di dati che può risultare un'arma a doppio taglio.
Plos Biology, pubblicata una classifica dei migliori 100 mila scienziati al mondo: ci sono 4.008 italiani
14/01/21 13.12 / di Diego Pascarella
4.008 scienziati e ricercatori italiani sono stati inseriti all'interno della classifica dei 100 mila migliori scienziati al mondo, stilata dalla rivista scientifica Plos Biology. La classifica ha tenuto conto di parametri come quantità, qualità e diffusione delle pubblicazioni all'interno delle comunità scientifiche. Il lavoro si è basato su dati ricavati a maggio 2020 dal database per la ricerca scientifica mondiale “Scopus”, aggiornati con gli indicatori di citazioni standardizzate per l’anno 2019, relativi a ben 7 milioni di ricercatori di Università e Centri di ricerca di tutto il mondo, suddivisi in 22 campi scientifici e 176 sottocampi.