Marketing Farmaceutico. Dai modelli tradizionali all'omnichannel

Il testo si propone come riferimento per la formazione continua, accademica e professionale nell'ambito del marketing farmaceutico. Sono qui compresi l'attività promozionale e i flussi tra domanda e offerta nel settore, analizzati e aggiornati alle attuali tecnologie multicanale e in riferimento al mercato italiano. L'evoluzione del bisogno dei pazienti rappresenta una spinta fortissima al cambiamento delle modalità di approccio e di aggiornamento dei professionisti del mondo farmaceutico, che qui vengono ampiamente affrontate. Nelle tre sezioni si delineano dapprima lo scenario e le caratteristiche del settore farmaceutico e le normative di riferimento, poi le specificità del mercato e la sua attuale evoluzione, fino all'approfondimento delle strategie in ottica multicanale.

Salvatore Ruggiero

Foto libro Ruggiero per Sito web-1

Rimodellare il marketing farmaceutico: l’agonia della frequenza produttiva

Le riflessioni migliori emergono leggendo e soprattutto discutendo con chi non è d’accordo ma ha la nostra fiducia. Nei giorni scorsi, proprio parlando del presente e del futuro prossimo con un ...

Rimodellare il marketing farmaceutico: l’aumento dei costi del marketing tradizionale

Non credo che i canali tradizionali del marketing farmaceutico non funzionino più. Non credo che i canali tradizionali (i.e l’informatore frontale ed eventi residenziali) siano in crisi. Non credo ...

Rimodellare il marketing farmaceutico: gli informatori fanno la doccia la mattina o la sera?

Questa domanda potrebbe sembrare bizzarra, ma invece nasce da una acuta riflessione di un global leader McKinsey, Kevin Sneader, durante una discussione su nuove idee e modelli che stanno ...

Come sbagliare l'informazione scientifica in 4 mosse

Spiccano interessanti linee guida per sbagliare l’informazione e, quindi, le principali attività che bisogna fare per non essere né efficaci né memorabili.

Rimodellare il marketing farmaceutico: il motore sono i pazienti

L'informazione scientifica sta cambiando. ll paziente cambia l’informazione scientifica, la trasformazione passa al medico e poi arriva all’industria, non viceversa (purtroppo).

L’informazione scientifica non sarà mai obsoleta

Il giusto messaggio alla persona giusta al momento giusto è la sfida dell’informazione scientifica. Ieri e oggi.

Il paziente al centro anche in farmacia: il mantra dell'ISF

Tra i motivi per cui un farmacista acquista un prodotto, lo sconto non è il primo e non è quello prevalente. Banalizzare il rapporto che il farmacista ha con gli sconti è un errore: possono essere ...

Value Selling Proposition: il segreto per vendere in farmacia

Il multichannel scassa l’informazione scientifica che non funziona e massimizza quella che funziona nel mercato di oggi. Un entusiasta collaboratore, una volta mi ha fatto sorridere dicendo: “Questi ...

L'informazione scientifica deve cambiare: il ritratto del nuovo ISF

L’informazione scientifica deve cambiare adesso o sarà travolta. Fin dalla ricerca GFK- Eurisco del 2013 emergeva un quadro inquietante sul ruolo dell’informatore scientifico e del suo rapporto con ...

Modelli di marketing: le 3 sfide ieri come oggi

Anche questo è un altro inserto da staccare e conservare sul marketing multichannel. Qui è dove provo a spiegare come dobbiamo rivedere i nostri modelli di marketing e come li dobbiamo applicare in ...

Maturità del mercato dell'Informazione Remota: un dato misurabile

La maturità del mercato dell’informazione scientifica remota è un dato di fatto e si può misurare. Come è ben noto il Full Time Equivalent (FTE) è una unità di misura delle attività di un progetto ...

Pantofole e vestaglia: l'outfit per i congressi medici

Il congresso tradizionale passa da giacca e cravatta a pantofole e vestaglia. Tra gli speech ascoltati a Eyeforpharma Barcellona 2015, quello di Len Sternes mi è sembrato uno dei più interessanti e ...

phone