L’indagine porta la firma del più grande network professionale, Linkedin. E la risposta alle domande del sondaggio è inequivocabile: i genitori vogliono vedere il proprio figlio medico. E poi, giù nella scaletta, vorrebbero l’erede nelle vesti d’imprenditore, che, tutto sommato, non guasta nonostante i tempi. Il mito del camice bianco resiste dunque alle sfide del tempo, della tecnologia e anche dei tagli alla sanità che inevitabilmente portano ad una riduzione del personale negli ospedali.
Il sogno di un genitore? Il figlio medico
02/12/13 11.57 / di silvio campione posted in Blog, linkedin, Business, Uncategorized
Marketing inerzia, il costo del non fare
15/04/13 14.48 / di salvatore ruggiero posted in Blog, e-detailing, linkedin, pharmaceutical marketing, phone detailing, Uncategorized, Marketing, pharma
Per "marketing inerzia" si intende l’osservazione a posteriori del comportamento del consumatore e far seguire ad esso l’offerta, essendo l'inerzia stessa in fisica la resistenza del corpo a mutare il proprio moto.
La differenza tra “parlare a” e “parlare con”
26/02/13 18.26 / di salvatore ruggiero posted in Blog, digital, e-detailing, informatore remoto, informatore scientifico del farmaco, linkedin, marketing, marketing farmaceutico, pharmaceutical marketing, salvatore ruggiero, Uncategorized, informazione scientifica, isf, isf remoto, Marketing, medical information, merqurio, pharma
Siamo tutti d’accordo: così non si può andare avanti nell’informazione scientifica. Ma da dove dobbiamo ripartire?
Il ruolo dell'informazione scientifica ai tempi della spending review
29/11/12 9.20 / di salvatore ruggiero posted in Blog, indicatori, informatore scientifico del farmaco, linkedin, marketing farmaceutico, mercato farmaceutico, pharmaceutical marketing, salvatore ruggiero, Uncategorized, isf, mar, Marketing, merqurio, Social media, web marketing
Il sondaggio che il Centro studi Merqurio ha realizzato nei giorni scorsi sulle nuove norme prescrittive e sui generici ci offre interessanti spunti di riflessione, in particolare sul ruolo svolto dagli informatori scientifici.
Il ROI dei progetti di marketing farmaceutico innovativo: senza alchimie
04/10/12 12.59 / di salvatore ruggiero posted in Blog, centro studi Merqurio, digital, e-detailing, farmacia, farmacie, indicatori, informatore remoto, informatore scientifico del farmaco, linkedin, marketing, marketing farmaceutico, mercato farmaceutico, pharmaceutical marketing, phone detailing, sales, salvatore ruggiero, Uncategorized, web 2.0, Big Pharma, cso, healthcare, isf, Market Access, medical information, merqurio, pharma, pharmaceutical brand, Social media, web marketing
Il ROI non è fisica nucleare, non è alchimia, non c’è trasmutazione dell’atomo: se entrano soldi, soldi devono uscire. Se nei progetti di marketing in generale questo viene sempre ricordato, in quelli innovativi è necessario saper fissare gli obiettivi ed i benchmark.
Recensione: "Introduzione al mercato farmaceutico"
23/05/12 12.57 / di salvatore ruggiero posted in Blog, indicatori, linkedin, marketing farmaceutico, mercato farmaceutico, pharmaceutical marketing, sales, salvatore ruggiero, Uncategorized, Carlo Ranaudo, Market Access, medical information, merqurio, Social media
Prima di avventurarvi nella lettura di questa mia recensione, mi occorre informarvi che potrebbe esserci un conflitto d’interessi. Il motivo? Eccolo: conosco personalmente l'autore, Carlo Ranaudo, perché, oltre ad averne una grande stima professionale, mi ha coinvolto nel corso di laurea di informazione scientifica del farmaco che ha, come docente, presso la Facoltà di farmacia della Federico II di Napoli. Ed è appunto per l’occasione che mi ha consegnato una copia dell'opera: "Introduzione al mercato farmaceutico, analisi e indicatori" (Maya Idee Edizioni, Verona, 222 pagine, euro 18,50), un libro che colma un vuoto che esisteva finora nella letteratura corrente di settore.
Il marketing discutibile
01/05/12 11.11 / di salvatore ruggiero posted in Blog, digital, e-detailing, linkedin, marketing farmaceutico, pharmaceutical marketing, salvatore ruggiero, Uncategorized, web 2.0, cso, innovation, medical information, merqurio, Social media, web marketing
“Il marketing è morto in quanto sono esaurite le due condizioni che lo nutrivano: primo, che le persone non potessero parlare facilmente e direttamente tra loro, secondo, che il canale di trasmissione fosse concentrato, semplice e direttamente controllabile”. Questo è quanto afferma Gianluca Diegoli nel suo gustosissimo manualetto di [mini]marketing dal titolo “91 discutibili tesi per un marketing diverso”. Diegoli in qualche modo lancia una sorta di monito alle aziende e al tempo stesso traccia un punto della situazione molto chiaro e lucido circa lo stato attuale del marketing e delle sue leve.
Ma dove si aspettano di investire?
24/03/12 18.14 / di salvatore ruggiero posted in Blog, e-detailing, linkedin, marketing farmaceutico, pharmaceutical marketing, sales, Uncategorized, healthcare, pharma, Social media, web marketing