Se in una recente analisi i manager delle farmaceutiche internazionali hanno dichiarato di avere una maturità digitale interna molto bassa e che il processo di trasformazione è, al momento, più lento ...
«Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi». Dice Tancredi al principe di Salina nel Gattopardo. È davvero così? Dopo l’abbuffata di congressi digitali e webinar con contenuti ...
C’è differenza tra integratori e nutraceutici? Quale differenza esiste tra integratori alimentari e nutraceutici? Tutto e niente. Secondo la normativa italiana, non c’è alcuna definizione di ...
Ci sono alcuni progetti che abbiamo realizzato che mi hanno reso particolarmente fiero e soddisfatto del mio lavoro. Tra questi potrei ascrivere quelli sulle malattie rare, Patient Advocacy e ...
Ho partecipato a vari eventi dedicati alla malattie rare, ma sono rimasto molto colpito da una giornata delle malattie rare organizzata dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2019. Questa giornata mi ...
Ogni giorno in azienda parliamo di multicanalità, pensando che sia la frontiera del futuro. Ma non lo è, perché è già presente.
In una recente presentazione che ho tenuto ad un corso mi è stato chiesto di rappresentare alcuni elementi chiave del Multichannel nel farmaceutico. Provo qui a sintetizzare alcuni contenuti del mio ...
Come tutti abbiamo potuto notare non è solo l’imprevedibilità degli eventi (COVID-19, Guerre e chissà cos'altro), piuttosto quanto siano l'interdipendenza e l'interconnessione immediate tra gli ...
A partire da Normann, l’evoluzione del paradigma industriale “dal prodotto al servizio” è diventata cultura comune. Stiamo parlando dei primi anni '90 e devo sommessamente notare che nel farmaceutico ...
Le riflessioni migliori emergono leggendo e soprattutto discutendo con chi non è d’accordo ma ha la nostra fiducia. Nei giorni scorsi, proprio parlando del presente e del futuro prossimo con un ...
Il database medici è un asset aziendale solo se qualificato, corretto, certificato e soprattutto consente di individuare il medico giusto. Come mai il database dei medici, che potrebbe sembrare una ...
Diciamoci la verità, il passaggio del “paziente al centro” è stato a volte travisato da qualche marketer e peggio qualche agenzia. Se fino ad oggi abbiamo messo il medico al centro del nostro ...
Recentemente è stato pubblicato il report periodico dell’Istat a cui sono iscritto come giornalista. Si può o leggere come un libro e proseguire imperturbati, o cambiare immediatamente tutte le ...
Il tema del mondo VUCA (che ho trattato nell'articolo precedente), ovvero volatile, incerto, complesso e ambiguo, è un punto di vista “strategico” del marketing contemporaneo. Non è un marketing ...
Per anni, anzi decenni, le strutture del marketing sono state in grado di redigere (e rispettare in larga parte) affidabili piani marketing di medio e lungo termine, avendo a disposizione ...
Non credo che i canali tradizionali del marketing farmaceutico non funzionino più. Non credo che i canali tradizionali (i.e l’informatore frontale ed eventi residenziali) siano in crisi. Non credo ...
Proseguo il mio viaggio sui mega-trends del futuro del marketing farmaceutico e spero che i miei lettori ne possano trovare spunti di riflessione e, volendo, di discussione con me. Che dopo la ...
Uno dei falsi miti di oggi è che parliamo di meno perché siamo sempre al cellulare. Ora è il momento di affrontare la verità e direi che una delle tendenze che meglio rappresenterà i prossimi anni è ...
Ancora oggi, nel marketing farmaceutico, non vi è nessuno che non adotta il termine mercato per indicare l’indistinta pletora di prescrittori, o di pazienti, o di clienti. Ancora oggi la maggior ...
Ci sono problemi che hanno nella loro radice le scelte che abbiamo fatto per risolverli. Va bene, ci arrivo piano piano e vi chiedo la pazienza di seguirmi in queste riflessioni a supporto delle ...
Di fronte al processo di diffusione del Virus Sars Cov-2 l’industria farmaceutica si trova ad affrontare diverse sfide contemporanee. Il business farmaceutico, non meno di altri settori, è stato ...
Come dicevamo, (vedi articolo precedente), ci sono delle tendenze chiaramente emergenti, ed altre, più sottili, da guardare in controluce e che, pur avendo un effetto importante sulle nostre attività ...
Fare le previsioni per qualcuno appare come un'arte divinatoria, nota agli aruspici ed a Paolo Fox. Al contrario, prevedere le tendenze del futuro è stato un impegno umano e scientifico che ha avuto ...
«Il cosiddetto "telefono" ha troppi inconvenienti per essere seriamente considerato uno strumento di telecomunicazione.» Direzione della Western Union, 1876. L’ultimo telegramma della Western Union è ...